Scuole
SECONDARIA GRAGLIA
Scuole Secondarie di 1° Grado

Casale Bertoletto 2 - Graglia
Tel. 015/63649
Documenti allegati
Dimensione: 19,00 KB
Dimensione: 671,00 KB
Dimensione: 495,77 KB
Dimensione: 28,00 KB
Dimensione: 297,30 KB
Dimensione: 14,50 KB
Dimensione: 70,00 KB
Collegamenti
Fra i banchi di scuola nasce la storia a fumetti sulla vita dell’ingegner Bertola Il muzzanese raccontato dai ragazzi con l’aiuto dei disegnatori della casa editrice Bonelli.
Waterlovers - ama l'acqua!
"Che piazza vorresti?"
Il Progetto nasce dalla volontà di sensibilizzare sui temi dell'ecosostenibilità, della “responsabilità di scelte consapevoli”, del rispetto per l'ambiente, della conoscenza, studio e rivalutazione del proprio territorio. Ecco dunque, l’occasione di accogliere il simbolo del Terzo Paradiso proposto dal Maestro Michelangelo Pistoletto.
Da qui la necessità di realizzare, partendo dall'arte, progetti reali per un cambiamento responsabile.
Il 2013 è stato il primo anno della rinascita, celebrato da Pistoletto al Louvre di Parigi.
Con il progetto “REBIRTH STUDENTS, CHANGE THE WORLD” si rafforza la possibilità di aggregare e generare pratiche creative aperte alla sostenibilità e all'impegno sociale.
Il progetto si pone come concreta occasione di lavoro e strumento educativo per lo sviluppo sostenibile, per dare l’avvio a nuovi stili di vita e buone pratiche finalizzate alla cura e al miglioramento dell'ambiente naturale e sociale in generale.
Nasce così la collaborazione tra il Liceo Artistico “G.e Q. Sella” e la Scuola Media di Graglia.
Per il Liceo è inserito nella progettualità inerente l’obbligo di legge sull’Alternanza Scuola-Lavoro, vuole essere nei suoi obiettivi formativi e didattici paradigma per gli studenti di una reale e fattiva possibilità di azione-lavoro che prevede, l'attività di tutoraggio affiancando i ragazzini più piccoli in attività artistiche finalizzate.
Articolato in distinte e alterne fasi di incontro e confronto, progettuali e operative, è teso alla realizzazione di interventi plastici e pittorici su piatti in terracotta a forma di Terzo Paradiso. per un utilizzo consapevole e condiviso a ragione sociale. La finalità dell'utilizzo polivalente degli elaborati è quello di sensibilizzare i ragazzi sul concetto di ecosostenibilità.
L’evento conclusivo del progetto, fine maggio inizio giugno, è un bel momento di condivisione aperto a tutti.
Si svolge presso la Fondazione Pistoletto, dove le famiglie, le scuole e la società coinvolta e interessata partecipa ad una performance artistica seguendo le tracce del simbolo del Terzo Paradiso, in contemporanea avviene l’esposizione dei piatti realizzati durante il progetto disposti a forma di oOo. La comunità montana Valle Elvo di Graglia raccoglie le offerte devolute alla scuola in occasione della distribuzione dei piatti.
PROGETTO "1,2,3...RESPIRA!" cl.3°D a.s.2018/19