VIAGGIO NEL TEMPO
La microstoria di un territorio, visto come ambiente in divenire e prima cellula di fenomeni e relazioni a carattere storico, geografico, sociale, si presta in molti casi all’elaborazione di buone pratiche scolastiche, volte a stimolare consapevolezza e rispetto per il patrimonio storico-ambientale. Questa attività si caratterizza per l’utilizzo intrecciato di varie fonti, storiche, antropologiche e artistiche e per il collegamento continuo fra fenomeni della macrostoria e dinamiche della microstoria. Infatti, in questo modo, gli alunni sono stimolati a lavorare sulla contemporaneità di fenomeni partendo dalle evidenze del territorio, familiare ma non conosciuto, nelle varie epoche storiche.
Inoltre la conoscenza del territorio non è confinata ad un ambito preferenziale come quello storico, ma permette di costruire percorsi interdisciplinari riguardanti gli aspetti geo – morfologici, antropologici e artistici che nella scuola primaria si prestano ad essere sviluppati anche all’interno di un’unica unità di apprendimento.
Clicca qui: https://drive.google.com/file/d/1sHSAP2estQwT8kf-FBaz_Ch-BH5-Gjnb/view?usp=drive_link